Un po’ di follia in primavera

30) Il maestro delle ombre (Donato Carrisi, 2016, pag. 400): La trovata della città di Roma senza corrente elettrica, la sua possibile fine, il buio assoluto che sta per sopraggiungere durante il quale verrà messa a soqquadro, la bolla papale di Leone X (1521 A.D.) attraverso la quale questi comunicava che Roma non deve mai mai mai rimanere al buio, è da gran scrittore del genere, come Carrisi ha già dimostrato di esserlo nelle precedenti occasioni. Qui gli eventi corrono e si susseguono in poche ore. E col sopraggiungere dell’oscurità, delle tenebre, presto ogni cosa degenererà in una modalità “quasi” del tutto inaspettata.
Voto 7.

31) La donna di scorta (Diego De Silva, 2010, pag. 152): Una sola parola mi sovviene al ricordo delle pagine di questo libro: dignità. Le poche espressioni, le forti emozioni, le reciproche (in)comprensioni che sorgono tra i due protagonisti sono guidate da questa calda luce. Soprattutto da parte di Dorina, che nulla chiede al suo Livio ma che tutto sente. Con pazienza e con il massimo rispetto che ha sempre di se stessa.
Voto 7.

32) Non è la fine del mondo (Alessia Gazzola, 2016, pag. 219): Non so se vi è mai successo, ma incorrere, per caso, a leggere pagine di un’autrice del tutto sconosciuta e ritrovarsi sorpresi nell’incontro di una scrittura fluida, intelligente e spiritosa, rende allegri oltremisura. E ciò che mi è capitato di provare leggendo la storia di una tenace stagista, protagonista indomita e fiera del suo essere… donna.
Voto 8,5.

33) L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita (Alessandro D’Avenia, 2016, pag. 209): Un consiglio: leggetelo. E’ ciò che ripeto soprattutto a tutti coloro i quali hanno la grande possibilità di interpretare al meglio il proprio ruolo, quello dei cosiddetti giardinieri dell’umano. Fare gli insegnanti. Questo ragazzo, D’Avenia, è uno di loro e ha un vero talento: riempe i teatri di giovani. Parla ai ragazzi con amore raccontando di Giacomo Leopardi. Emozionandoli. Solo per questo motivo, varrebbe la pena di ascoltarlo e leggerlo, con attenzione e passione.
Voto 9,5.

links: , , ,