Quando ci piaceva

Il ritorno in RAI dopo i 5 anni di esilio, fu uno spettacolo che ce lo ricordiamo ancora: da queste parti si era ancora al Liceo e ne è passato del tempo da quelle due serate (di sotto in un unico video).

http://www.youtube.com/watch?v=jxMFoNElzI8

Ma poi… poi, si è fatto prendere troppo la mano, la tentazione di diventare un demagogo, un guru, un capo popolo è stata più forte della sua vis comica.
Di seguito una delle sue ultime trovate:
«Ho incanalato tutta la rabbia in questo movimento. Dovrebbero ringraziarci: se noi falliamo l’Italia sarà guidata dalla violenza nelle strade»
(Time, 7.3.2013).

Io, per quanto mi riguarda, ho smesso di dargli retta quando scrisse (non disse), ma scrisse:

«Come l’aereo di Ustica. Finito il dolore, è un problema di premi di assicurazione. Allora, se Ustica era, come io penso, una rottura strutturale, l’assicurazione non pagava nulla. Se c’era una bomba, pagava duecento milioni, se era un missile, deve pagare un miliardo. Diventa un problema così»
(Beppe Grillo, “Tutto il Grillo che conta“, pag. 155 – 2006 Ed. Feltrinelli)

Già, diventa un problema così.

technorati tags: , ,