Rido poco e si vede

Durante la prima serata del festival di sanremo (e sia chiaro che seguo tutto: la tivvù è sintonizzata su raiuno fin dalle 20.45, l’audio è rigidamente assente e faccio sempre tutt’altro durante la messa in onda delle immagini), ho avuto la strana sensazione di essere giunto alla seguente triste conclusione personale: la Gialappa’s Band, su radio2, oramai non mi diverte più.

technorati tags: ,

Colleghi che si rispettano

Leggendo il libro di Edmondo Berselli dal titolo Venerati maestri, ho scoperto che Francesco Guccini la pensa come tanti in merito al successo che ha avuto la buonanima di Fabrizio De André:

[…] interrogato diversi anni dopo sulle ragioni del grande successo post-adolescenziale e liceale di De André, il noto cantautore modenese Francesco Guccini si era raccolto in una specie di meditazione trascendentale, aveva espirato un fiato molto alcolico e alla fine il suo spirito aveva formulato un verdetto. Inatteso. E clamoroso.

Continua a leggere

Buoni rapporti

Quando la segretaria dell’amministrazione del personale dell’azienda per la quale lavoro mi ha consegnato i Ticket Restaurant, per la prima volta, ci sono rimasto parecchio male. In alto a destra di ciascuno dei tagliandi c’è scritto in rosso: valido solo in Italia.
Le ho mostrato tutto il mio disappunto domandandole:

Io: Ma valgono solo per l’Italia!?
Lei: (con quel tono tipico delle persone che ti trattano con sufficienza) Perché me lo domandi, che fai la spesa all’estero?
Io: Certo che sì, alla Migros.
Lei: Dove? E cos’è?
Io: Be’, visto che lo ignori non te lo dico. Vai a cercartela su internet.

Per quella risposta, ancora oggi, quando li consegna ogni mese, mi guarda di traverso.

technorati tags: , ,

Io sono metalmeccanico

Ieri ricevendo la busta paga relativa al mese di gennaio 2008, al netto dell’aumento previsto dal recente rinnovo del contratto nazionale e delle addizionali Irpef locali, ho conteggiato in più sullo stipendio ben 6 ricchi e sfavillanti euro. Se non ho commesso nessun errore nei miei calcoli, ripeto 6 euro, corrispondono esattamente a tutto ciò che serviva per cambiare in maniera repentina il mio tenore di vita.

technorati tags: ,

Un paese (in)ospitale

Non è facile far finta di niente, prenderla bene. No. Di fronte alle parole che seguono c’è poco da fare (se non allontanarsi, nottetempo, da questo pessimo paese). Direttamente dalla Questura, ieri, è giunto presso la mia famiglia, un cortese invito:

L’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno in premessa è rifiutata

Entro 15 (quindici) giorni lavorativi dalla notifica del presente provvedimento, lo/la straniero/a deve, spontaneamente, lasciare il Territorio Nazionale.

Il seguente provvedimento non viene notificato nella lingua conosciuta dallo/a straniero/a per indisponibilità di personale idoneo alla traduzione del provvedimento stesso in tale lingua.

Within 15 working days since notification date of this measure alien concerned will have to quit Italian territory from Rome “L. da Vinci” international airport.

Desidero ringraziare i primi firmatari della legge per la quale abbiamo ricevuto un provvedimento del genere, il parlamento tutto che l’ha votata e l’ultimo governo in carica che non ha avuto il coraggio di renderci un tantinello migliori di quello che siamo: brutte persone.

technorati tags: ,

Alla luce dei fatti

Uòlter può permettersi un unico lusso, dopo che Zio Silvio è riuscito nell’opera di relegarlo nell’angolo: mettersi da parte (diventando il candidato premier colla storia politica più breve del mondo) e candidare al suo posto la senatrice Anna Finocchiaro. E’ l’unica, lì in mezzo, a poter tentare (se non di vincere) almeno di strappare un pareggio nel bagno di sangue che si prospetta per il (fu) centro-sinistra al prossimo match elettorale.

technorati tags: ,

Il sistema campano

Quello che sta succedendo da più di 10 anni nella regione Campania per molti (soprattutto non campani) ha poco di comprensibile. Se avete voglia, però, di farvi un’idea quanto più vicina possibile alla realtà delle cose, vi invito a leggere questo libro di Alessandro Iacuelli, giornalista di razza, che in tutti questi anni, con determinazione encomiabile, si è occupato del problema, studiando e sviscerando la genesi e lo sviluppo del “mare di rifiuti”, in tutte le sue molteplici facce, che sommerge, non da oggi, la Campania (in)felix. (cit.)
Il volume è stato rivisitato, corretto e aggiornato (l’idea di inserire la pianta dei luoghi la trovo ottima); giunto alla sua versione 2.0, esce in questi giorni nelle librerie per la casa editrice Rinascita Edizioni.
Il problema, come si può leggere in queste pagine, arriva da molto, molto lontano.

technorati tags: , ,