Accendo la radio e ascolto questo pezzo:
[audio:http://www.fileden.com/files/2007/5/3/1043485/08%20Black%20Hole%20Sun.mp3]
Non lo riconosco subito (con quell’intro al pianoforte, difficile beccarlo) ma poi, con il noto refrain, i ricordi sono affiorati forti e inebrianti.
Che tempi.
[audio:http://www.fileden.com/files/2007/5/3/1043485/08%20Black%20Hole%20Sun.mp3]
Non lo riconosco subito (con quell’intro al pianoforte, difficile beccarlo) ma poi, con il noto refrain, i ricordi sono affiorati forti e inebrianti.
Che tempi.
technorati tags: gran bel video, era il tempo del grunge
>sonia già fatto. 😉
Dove l’ho beccata? I segreti del mestiere non si rivelano (salvo poi svelarti tutto, ma proprio tutto, non appena ci incontriamo). 🙂
>elisewinfox non posso dirlo, è un segreto. 🙂
>Ed grandi davvero. Peccato sia finito quel periodo.
>Gitano be’, tu sei di parte, ecco perché preferisci la versione originale (il video) (ma non l’hai mai suonata, o sbaglio?). 🙂
>chit il bello della buona musica è questo: spiazza sempre.
L’introduzione aveva spiazzato anche me, confesso!
GENIALI!
beh! è un po’ azzardato dire: la seconda versione meglio dell’originale…. penso che i ricordi siano sbiaditi… eh eh eh!!!
Questa versione, bella senza dubbio, non ha nulla a che vedere, perà, con la ’94 hit Black Hole Sun (dall’album Superunknown) cantata dall’ineguagliabile Chris Cornell dovresti, caro bibliotecario, postare anche l’originale…
Hanno preso il testo, 3/4 di melodia ed arrangiata in una diversa chiave… e come se Picasso avesse ridipinto la Gioconda con il suo ineguagliabile stile… sarebbe stata bella sì… ma non superiore o “migliore” dell’originale… correvano i 90th… e quei riff si strimpellavano… sognando…
Grandi!
Vero, la seconda versione è stupenda!!! Si attendono notizie anche da parte mia! 😉
Bellissima la seconda versione meglio dell’originale. Ma dove l’hai beccata?
Da doppiare direttamente per la sottoscritta, neh…