Mi piaceva ascoltare la sua voce finta roca: quando nel lontano 1993 (era il ’93?) si fece conoscere con questi due pezzi:
Angela Baraldi – A piedi nudi
[audio:http://www.fileden.com/files/2007/5/3/1043485/A%20Piedi%20Nudi.mp3]
Angela Baraldi – Mi vuoi bene o no?
[audio:http://www.fileden.com/files/2007/5/3/1043485/Mi%20Vuoi%20Bene%20O%20No.mp3]
apprezzai subito, nella sua intonazione, la buona dose di esaurimento nervoso (che ci accomunava e) che ci metteva nelle sue interpretazioni. Epperò, adesso, magari lei è guarita ed è per questo che non la si sente più, almeno nell’ambito musicale. Che peccato.
O non è cosà?
mi fa schifo la tendenza e i party alternativi di Lorenza Stronza”
technorati tags: nascere a Borgo Panigale (o a Bologna, tanto fa lo stesso) dev’essere un gran casino con tutta quella coda ogni giorno, a Barberino del Mugello non è che stanno messi meglio, ma chi cazz’è ‘sta Lorenza Stronza? Voglio conoscerla!
Mi pare che Alex321 ebbe lo stesso problema, ma lui sta su Splinder…
Comunque, deve essere una cazzatella sulle prime righe della colonna centrale (moolto astuto… :-D)
A.I.U.T.O.
la_matta le recensioni son state sempre uno dei tuoi punti forti. Senza scherzo alcuno. 🙂
P.s.
Bene con il link. 😉
oh, sì, me la ricordo angela baraldi, a sanremo, così poco sanremese, con l’aria di chi sembra chiedersi che ci faccio qui e gli occhioni fieri di chi quel palco se l’era guadagnato. poi mi ricordo la tournée con de gregori… poi un altro album, non molti anni fa, appena citato sulle pagine di qualche rivista specializzata…e poi salvatores, con quel film che certamente non era un capolavoro ma nel quale lei risultava convincente. e bellissima… forse è solo che anch’io sono una sentimentale senza rimedio. o forse, invece, mi piace l’idea, la possibilità di re-inventarsi la propria vita. e magari è proprio cià che sta facendo angela in questo momento. torneremo a sentir cantare o recitare la sua voce roca…(?)
>Sofja hai visto le foto dell’Angela? Una donna dallo sguardo un bel po’ tristanzuolo… 😉
>Mr. Cima la ringrazio per l’affetto. 🙂
Che dire… ormai le mie tag dimostrano che io, di come funzionano questi blog, non ci ho mai capito nulla. 😀
Quanto a IE6, è vero, te lo confermo. Me ne sono accorto la settimana scorsa, ma non so minimamente come intervenire.
Suggerimenti? Cosa dovrei fare?
A proposito, qui con IE 6.0 la colonna dei post scivola tremendamente verso il basso, tanto che per cercarla ci vuole un vero atto di fede… 😀
Da qui non riesco ad ascoltare, provvederà più tardi.
Un saluto per dirti che oramai le tue tags stanno prendendo il post dei post (ma come parlo?) e sono contento che ogni tanto ti stacchi ta tuitter… twinset… twitter, o come cavolo si chiama… 😉
A.I.U.T.O.
Non la conoscevo.
Perà, adesso ascoltandola è un peccato che non canti più!
La voce roca ci piace.
storie non lo so. Mi è scappato…
Accade che quando i ricordi ci trascinano in posti angusti, è difficile, poi, venirne fuori.
Questi due pezzi mi piacevano tanto nel ’93 e oggi mi è venuto questo ricordo. E poi, andare a piedi nudi verso la campagna non deve essere tanto male.
Bella la dalia, vero?
Si intona con l’estate. Diciamo anche con il mare, va. 🙂
Le ferie scattano da venerdì sera, notte di San Lorenzo, con mille e più stelle che vengon giù (è che sono un inguaribile romantico, io). 😀
angela baraldi?!?!? ma come ti è venuta in mente!
piuttosto, vedo che la dalia non è più tanto nera… ma di un bel blu mare!
e le vacanze?