Rovinatemi il finale

Questo post è un appello per tutti coloro che hanno voglia e gana* di fare una carognata.

Se avete letto questo libro, da poche ore tra le mie mani e appena iniziato, allora avrete tutto il mio consenso e la mia approvazione se mi scriverete, tra i commenti, l’epilogo (con calma, certo), di modo che io una santissima volta la smetta di leggere i commenti, in calce ad uno dei miei post, con la classica ossessione convulsiva.

Sarà  dura come lotta, questo già  lo so: quella di vedere i vostri nickname tra gli ultimi commenti e non voler leggere, per nessun motivo al mondo – almeno non prima di aver finito la mia lettura, a questo punto spero veloce – quanto abbiate avuto voglia e gana di raccontarmi.

Buon divertimento, “carogne“.

*gana, non tengo Non ho voglia. E’ lo stesso termine che si usa in spagnolo. Ah, le dominazioni.

technorati tags: ,

15 pensieri riguardo “Rovinatemi il finale

  1. >Ed siamo tuttiun po’ fuori di testa. Come i protagonisti del romanzo, del resto. 🙂

    >Patty a me per La moglie del soldato un mascalzone mi raccontà tutto, ‘tacci sua. 😀

    >elisewinfox ho comprato questo romanzo solo per il titolo, non lo conoscevo minimamente, anche se, come ci ha raccontato Ed in questo post, il titolo originale fa riferimento ad un altro aspetto della faccenda. Da vedere sicuramente anche il film.

    >Shape ma muore qualcuno?

    Chit, Cima, Titty, Dblk, elenaaf e Kiara siete delle brave persone. Dovete farlo sapere a quel ciccione di Elton John che ci vuole far chiudere che la rete è ricca di persone che, nemmeno sotto invocazione di un amico, riescono ad essere delle vere carogne.
    Vi voglio bene. 😀

    >lophelia lo sospettavo. 🙂

    >Sonia grazie. 😉

    Un forte abbraccio per chi ha cambiato la mia vita con il suo enorme affetto.
    Ti sono vicino. 😉

    >Patty non ancora, mannaggia. 🙂

    >puntoeacapo buon divertimento per il tuo prossimo viaggio e grazie per il link. 😉

  2. Anche se non l’ho mai letto, so già come va a finire… finisce con un bacio per te.

    Grazie per starmi vicina.

  3. non c’è bisogno di essere carogne, la fine è già nel titolo 🙂

    ciao Paolino, tornata dalle vacanze sono venuta a recuperare gli ultimi tuoi post che sono riusciti a strapparmi qualche risata in questo sabato da città vuota… grazie!

  4. Corretto la dizione di gana, se ti interessa poi in catalano: tinc gana vuol dire ho fame… saluti e complimenti per il blog.

  5. Passo. Ps: anche in sardo si dice gana, ma con la variante anche con due nn. Ciao, Dblk

  6. ehm… se ti dicessi che non ne ho mai sentito parlare???
    meglio ignorante che carogna…
    ahahahahahahahahah
    baci

  7. io passo in “pace” e mi limito ad un saluto…
    e poi non dire che non sono tuo amico?! 😉

  8. Il libro l’ho letto per metà, a dire il vero non mi piacque molto e quindi non ho letto il finale, mi hanno raccontato come finisce, ma sarà brava e tacerà 😛

    comunque sei FOLLE pure tu, che non vuoi sapere il finale, ma ti metti davanti una tentazione enormeeee!!! Volevi immedesimarti meglio nel personaggio del libro? 😉

  9. io ho letto il libro e visto il film che ho pure commentato su un mio post, non ho la vocazione della carogna quindi non ti dico niente, in compenso perà ti rendo noto che a me non importa un accidente nemmeno se trattasi di libro/film giallo se qualcuno mi racconta il finale, anzi sono più tranquilla, tanto riesco così tanto (tanto tanto) ad immedesimarmi che sobbalzo lo stesso se c’è da sobbalzare, vedi l”a moglie del soldato” o “il sesto senso”.
    ammetto perà di essere così distratta nel raccontare film e libri di dimenticarmi di non svelare il finale, cosa che fa letteralmente iinc….i miei amici (ho usato un francesismo)

I commenti sono chiusi