Ho provato a resisterle, a far finta di niente, a non prenderla minimamente in considerazione, ma non c’è stato nulla da fare. Ecco, adesso potremmo anche guardarci negli occhi. Io e lei.
technorati tags: mi piace da matti il nome twitteria, mi ricorda tanto la latteria, la lotteria, e altre amenità , qui si capisce che nessuno vuole campare fino a cent’anni
Che ci sono cascata come una pera “scotta” s’era capito… comunque
@Slowfinger: comunicare con 140 caratteri, potrebbe anche portare a tutte quelle abbreviazioni (oscene ed incomprensibili) che si usano quando si mandano sms, ed anche all’uso improprio della K… orrore e raccapriccio! :-))
Perché? A volte (sempre) essere obbligati a poche parole (i 140 caratteri) spinge a comunicare in modo eventualmente intelligente (lo so, è un parolone), probabilmente espressivo. Anche se superfluo 😉
kiara adesso tocca a te.
Ti stiamo aspettando. 😉
Ecco appunto, manco solo io eh.. uff
baci
>Ed mi sono cimentato a risponderti sul tuo blog. 😉
>chit è solo una delle tante forme di divertimento che esiste sulla rete. Esattamente come i blog. Nessuna utilità , dunque. 🙂
Appena ne capisco l’utilità , prometto, mi abbono anch’io ma….
mi aiutate a capirla?
(poi la spiego anche a Ed)
Perché…perché…perché…datemi una ragione valida! 😉
>titty le tossicodipendenze vanno sperimentate fino in fondo.
>Cima eppure io La vedrei benissimo nell’ambiente.
>Slowfinger grazie e scusami per il nudge. Non ne avevo ancora capito l’utilità . 🙂
Certe cose non sono umanamente controllabili.
Benvenuto 🙂
No, con twitty nun c’ ‘a posso mai fa’… 😉
io mi ero iscritta sotto suggerimento di chiara perà poi lei si è tolta e allora mi sono cancellata anche io….!!!già con il blog perdo tempo a curiosare poi figurati se aggiungessi anche altre cose..!!!