Basta immaginare un ritmo più incalzante dell’inizio di questa (solo i primi 6 secondi):
[audio:http://www.fileden.com/files/2007/5/3/1043485/You%20and%20I.mp3]
The Queen – You and I
e ci si ritrova ad ascoltare l’intro di quest’altra:
[audio:http://www.fileden.com/files/2007/5/3/1043485/Ma%20il%20Cielo%20%C3%A8%20Sempre%20pi%C3%B9%20Blu.mp3]
Rino Gaetano – Ma il cielo è sempre più blu
Del resto le note sono sempre solo sette.
[audio:http://www.fileden.com/files/2007/5/3/1043485/You%20and%20I.mp3]
The Queen – You and I
e ci si ritrova ad ascoltare l’intro di quest’altra:
[audio:http://www.fileden.com/files/2007/5/3/1043485/Ma%20il%20Cielo%20%C3%A8%20Sempre%20pi%C3%B9%20Blu.mp3]
Rino Gaetano – Ma il cielo è sempre più blu
Del resto le note sono sempre solo sette.
technorati tags: durante il lungo viaggio per la Calabria Saudita, ascoltando un crotonese d.o.c., la simpatica compagnia di Rino
Infatti la mia era una semplice constatazione del buonissimo “orecchio” e dell’ottima memoria dimostrata.
Lo so, che quando c’è da smascherarsi scopiazzature varie ci pensano già i loro avvocati. Messa come l’hai messa tu è sicuramente molto più simpatica.
Inoltre ti confesso che conoscevo entrambe le canzoni ma…
non ci avevo mai fatto caso!? :-s
Sarà l’Halzaimer che incalza??
>puntoeacapo è vero, ma come si diceva un tempo: diamone ancora!
>chit non era un tentativo di smascherare qualcuno. Solo una prova dell’attenzione che metto nell’ascoltare la musica.
Buona settimana anche a te. 😉
>Ecatina è il pensiero che, pare, sia venuto un po’ a tutti. 🙂
Chissà perché m’è venuto fatto di pensare ad Al Bano e Michael Jackson (ma Rino Gaetano avrà eredi?) :-)*********
Dopo Michael Jackson che scopiazza Albano Carrisi, ora mi vieni a dire che (a giudicare dagli anni di incisione) il buon Rino Gaetano ha scopiazzato i mitici Queen?
Mah, chissà , tutto puà essere. E poi, come giustamente dici tu, sempre quelle 7 sono le note e più passa il tempo più diventerà difficile se non impossibile essere originali 😉
Un saluto e buona settimana
Stamane altri kilometri… Salerno-Ariano Irpino… e poi ora università .
Sono in coma, non abbiamo più il fisico per certi tour de force.
Sia chiaro: il mio non era un tentativo di smascherare qualche plagio, anche perché qui di plagi ne siamo pieni, ma soltanto mi piaceva sottolineare le somiglianze che esistono, talvolta, nei primi secondi di alcuni pezzi e che non avrebbero mai nulla in comune se non qualche sonorità casuale. E’ stata solo una simpatica coincidenza che ho individuato, credo. Tutto qui. 🙂
Detto questo:
>Dblk & Ed avete fatto pace? 😀
>Patty quei cosi vanno bene solo con WP, la piattaforma su cui gira il mio blog. E’ una diavoleria che, credo, blogspot non ha. Mi spiace. Nel frattempo, perà, ce ne sono altre di opportunità . Se ho tempo e trovo un modo semplice per farti vedere come si fa, vedrai che anche sul tuo blog potremo ascoltare della musica.
p.s. anche io anche io voglio imparare o meglio capire come mettere quei cosi per sentire la musica, finora mi è riuscito faticosamente solo con you tube!!!
aiuttateme
ma chissene dico io… le canzoni sono belle tutte e due e pazienza se si sono influenzati vicendevolmente .. o forse no…. e come a volte capita fra blogger leggi un post su un argomento e ti viene da scriverci qualcosa pure a te, oppure ne hai appena scritto uno e scopri che qualcunaltro ha toccato il tuo stesso argomento… io lo trovo stupefacente ma non disdicevole
Giusto, le note sono sette, ma la sequenza di quelle lì l’ha scritta per primo Rino Gaetano e giustizia è fatta!
Ecco io un paio di anni fa l’avevo detto ai miei amici puristi e amanti solo di musica italiana ed il risultato sono stati una summa di insulti ai Queen e a me. Sono quasi commosso ora nel trovare qualcuno che sta dalla mia! 🙂 Ciao, Dblk