Torna, con un album nuovo di zecca, il maestro Enrico Rava con il suo quintetto.
Dopo il meraviglioso ultimo suo lavoro (Easy Living del 2003), l’ormai consolidata collaborazione tra il produttore tedesco Manfred Eicher e il trombettista triestino porta alla luce una nuova raccolta di brani, in cui sono presenti anche dei rifacimenti di vecchie realizzazioni. Fra queste, con mia somma sorpresa, c’è anche The Wind, un brano (poco conosciuto) del pianista Russ Freeman e che sia Chet Baker che KJ erano soliti interpretare con grande maestria.
Di seguito la composizione del quintetto con una novità non da poco: stavolta al piano non c’è il suo pupillo Stefano Bollani.
Enrico Rava: trumpet;
Gianluca Petrella: trombone;
Andrea Pozza: piano;
Rosario Bonaccorso: double-bass;
Roberto Gatto: drums.
Come anteprima, grazie a questo fantastico player, vi lascio ascoltare il brano Todamor.
E’ sufficiente cliccare play qui sotto. Buon ascolto.
[audio:http://www.fileden.com/files/2006/7/2/104236/07%20-%20Todamor.mp3]
technorati tags: sembra valium, musica che desta tanta allegria, classiche endovene
>titty va a finire che se vieni anche quest’anno a Perugia abbiamo qualche possibilità di incontrarci. 🙂
>Shape di fronte a cotanti riferimenti alzo le mani. Grazie e benvenuto nella nuova Biblioteca. Ed io ci aggiungerei anche: finalmente! 😉
L’incipit è la copia spudorata di “I’m a fool to want you”, canzone scritta e cantata (una delle poche) da Frank Sinatra.
E anche Dave Brubeck l’ha copiata nell’album “Young lions and old tigers”, nel pezzo “Joshua Redman”, suonato proprio con l’omonimo sassofonista.
Cià non toglie che il pezzo sia splendido ^___^
sono andata qualche volta al bluenote a milano ad ascoltare qualche jazzista e mi è piaciuto veramente tanto e poi sono andata anche al perugia jazz festival ed è molto bello anche li……!!!!!
>Chiara sarà fatto: magari vedo anche il film… chissà . 😉
Ho letto che ti è piaciuto molto. Nel caso ti farà sapere.
A presto. 🙂
@paolino: aspetto un tuo commento in merito!
>Chiara provo a procurarmela: mi sono incuriosito parecchio. 😉
Grazie.
>Gabriele è la meraviglia di certa musica jazz e di WP. 🙂
>Gianni non so se lo conosci ma, per l’inserimento del player in questione, sono stato aiutato dal solito buon uomo. 😉
Grazie di tutto e buona domenica. 🙂
poesia per il condotto uditivo!!!
grazie per la segnalazione 😉
bello il player! 😆
Ho trovato molto interessante, oltre alla canzone, il fantastico player 🙂
Tu che sei un buon gustaio musicale dovresti ascoltare la colonna sonora dell’ultimo film di Ozpetek.
Grazie per il bellissimo ascolto.
>zefirina grazie per la fiducia. Troppo buona. 😉
>lostforwords giusto per differenziarsi dal festival che tanto ti fa impazzire. 😆
>Puntoeacapo voglio una relazione dettagliata del concerto di ieri. Mi raccomando.
>kiara nemmeno io ne capisco molto. Mi piace tanto ascoltare questo genere di musica e credo che questo basti. Lo so che a molti nostri coetanei annoia… ma io non ne posso fare a meno pur non limitandomi a solo questo genere di ascolto. Anzi.
Buona serata.
>Teo quest’uomo (Rava) ha avuto una vita che solo a leggerla mi ha fatto impallidire. Quanto a Bollani, be’ non posso dirgli nulla: fa quello che vuole con gli 88 tasti e quando lo ascolto mi manda letteralmente in estasi, che di questi tempi non è poco. 😉
e pensare che enrico rava ci ha una zia del canton ticino e lui, parte della sua giovinezza l’ha pure passata dalle mie parti, roba che se uno ci pensa non ci puà credere. bollani invece non so, lui ormai, ci scagazza sul maestro rava 😉
Tanta roba si dice da noi, tanta tanta roba, grazie!
Che poi io non sono una che ne capisce, perà un po’ di orecchio, ecco.
Un abbraccio.
Caro Paolino,
per i prossimi eventi in programma a Salerno volevo segnalarti questo sito e poi visto che cliccando su live show dice che alle 22.30 dovrebbe iniziarne uno, ho il sospetto che facciano vedere il concerto di stasera in diretta… chissà ?
Dopo aver ascoltato questo brano sono sicuro che stasera ci sarà da emozionarsi a Salerno
.. fantastico 🙂
mi fido di te e me lo compro