Ieri sera una mia amica, al telefono, mi ha chiesto se avessi mai letto questo libro.
Alla mia risposta (affermativa) mi ha domandato:
– dimmi un po’: ma tu sei solito sottolineare le frasi del libro che stai leggendo? Se sì, con una matita leggera e molto fine, vero?
Le ho risposto, candidamente, che io utilizzo gli evidenziatori. Non l’avessi mai detto: si è scatenata una discussione pazzesca. Ha iniziato a ingiuriarmi dicendo che sono una bestia, che come bibliotecario sono un disastro, che non si fa, che è una pura violenza nei confronti dei libri.
– Ho capito, ho capito – le ho detto, – va a finire che per via di ciò io debba chiudere bottega.
– No, no – ha ripreso lei, – te la chiudiamo noi la Biblioteca.
Alla mia risposta (affermativa) mi ha domandato:
– dimmi un po’: ma tu sei solito sottolineare le frasi del libro che stai leggendo? Se sì, con una matita leggera e molto fine, vero?
Le ho risposto, candidamente, che io utilizzo gli evidenziatori. Non l’avessi mai detto: si è scatenata una discussione pazzesca. Ha iniziato a ingiuriarmi dicendo che sono una bestia, che come bibliotecario sono un disastro, che non si fa, che è una pura violenza nei confronti dei libri.
– Ho capito, ho capito – le ho detto, – va a finire che per via di ciò io debba chiudere bottega.
– No, no – ha ripreso lei, – te la chiudiamo noi la Biblioteca.
technorati tags: un bibliotecario irrispettoso, la bella e la bestia
arte va bene per il contratto scritto.
Nessun problema. 😉
^^wings^^ sto attraversando un brutto momento. Ho bisogno di un pà di colore. 😀
A pensarci bene quella degli evidenziatori deve essere una svolta recente.
Sono quasi sicuro di avere le prove che un tempo usasse matita e righello
L’unico motivo di questo commento è che mi si chiedeva quant’è la somma di 1+2…bè questa la sapevo, e volevo sfoggiare…
(per i libri in prestito voglio prima un contratto scritto)
😉
Ok, ok, ho capito. 🙂
Mi rendo conto: il mio modo di leggere e di procedere sulle vittime predestinate è alquanto osceno, ma a voi un mondo a colori non vi piace proprio?
Mi avete convinto: se c’è un aspetto del blog che trovo fantastico è questo: farmi capire, spesso, quanto sono pirla. 🙂
>titty la sottolineatura è essenziale. Urge una conversione al metodo.
Mi par di capire, perà, non al mio.
>zefirina bella idea quella del timbro. 😉
>^^wings^^ anche tu mi sei contro? Aiuto. 🙂
>astralla benvenuta. 😉
>arte e io che ci speravo di ricevere in prestito uno dei tuoi libri. 🙁
>Chiara mi vuoi vedere al gabbio? E perché mai? 🙂
>sonia anche tu? Va bene mi arrendo!
Se sottolinei i libri con l’evidenziatore, sai che ti dico? “Tu sì nu disgraziat” 😀 😀
P.S. Ti ho risposto anche da Lophelia, anche se ci ha buttati fuori!!
OVVOVE!!!
Gli evidenziatori!!!!!
Lungi da me, non ti presterà mai un libro (peccato)
Lo so lo so, è una vergogna che non sia ancora venuta a commentare il tuo nuovo blog…Vengo ora, un pà in ritardo. E’ bellissimo davvero.
Tornerà presto, promesso.
Intanto ti lascio un abbraccio intriso di colore.
Concordo anch’io. Sottolineare con l’evidenziatore dovrebbe essere un REATO. 😉
mi spiace ti cazzio anche io, l’unico segno che perdono su un libro è il nome, nel senso che io metto un timbro su tutti i miei libri con su scritto: questo libro appartiene a…. solo perchè quando presto i libri non mi tornano mai indietro; ma evidenziare addirittura!!!!
Concordo con la tua amica.
I libri sono sacri.
Un segno di matita ci puà anche stare… ma gli evidenziatori! Dai, è troppo!
Con note e/o sottolineature il libro è “vissuto”.
Con gli evidenziatori… è imbrattato.
😀
ce l’ho anche io quel libro devo solo ricordarmi la trama…!!!x resto non penso sia un problema di vita o di morte se uno sottolinea il libro oppure usa altri metodi..anzi mi piacerebbe molto quando leggo un libro sottolineare magari le caratteristiche dei personaggi perà x il momento non l’ ho mai fatto…!!!!